Carrello

La nostra storia

Gli anni '60

Nel piccolo paese di Nuvolera, negli anni 60, quasi tutte le donne lavoravano per i tanti calzifici della zona e una volta sposate, si licenziavano e lavoravano a casa sempre nel settore delle calze, rimagliando, stirando o confezionando calzini.

Cosi pure la mamma di Zambelli Pierino (Rino) a casa aveva una macchina del rimaglio (per la cucitura della punta delle calze) e molte erano le ore che passava a cucire. Rino aiutava la mamma, doveva tagliare le catenelle che univano le calze in cambio di una piccola mancia.

Il datore di lavoro della mamma propone a Rino di imparare nel suo calzificio il lavoro di meccanico all’etĆ  di 14 anni (nel 1966), finite le scuole medie.

Cosi comincia la sua esperienza nella riparazione ed assistenza alle macchine presso quello ed altri calzifici. Nel 1976 a soli 24 anni apre un proprio laboratorio a fianco della sua abitazione lavorando completamente conto terzi.

Gli anni '80

Nell’80 si sposa con Gloria e nell’82 in attesa della prima figlia Anna, frequentano un corso di alimentazione presso la biblioteca di Nuvolera; il relatore ĆØ un dottore (ora iridologo) che li informa sui vantaggi dell’alimentazione biologica.

Cosi iniziano i loro primi acquisti di frutta, verdura e formaggi presso l’azienda biodinamica ā€œIl Camminoā€ di Nuvolera, sono proprio quest’ultimi che chiedono a Rino e Gloria una produzione di calze più naturali.

E da qui che il calzificio intraprende un percorso di consapevolezza ecologica, ponendo attenzione sia alla qualitĆ  delle materie prime utilizzate che alla bassa nocivitĆ  delle tinture ed alla limitazione e riciclabilitĆ  degli imballaggi, riducendo al minimo la produzione di rifiuti.

I filati ecologici

Inizia cosƬ la ricerca e l’utilizzo di filati il più possibile ecologici:
Cotone Biologico
Lane naturali ed alpaca non tinto
Canapa
Lino

E la produzione dei primi articoli. Nell’87 nasce il secondo figlio Daniele e contemporaneamente la prima crisi del settore tessile; qui Rino e Gloria puntano ad allargare la produzione biologica con nuovi articoli e partecipando a mercatini biologici della zona per farsi conoscere.

Da allora, pian piano il calzificio si ĆØ convertito, dalle calze tradizionali, alla produzione di calze biologiche ed ecologiche che vende con il suo marchio ā€œNATURĀ®ā€ Attualmente la produzione, si ĆØ ampliata ad una vasta gamma di articoli adatti a tutti, rivolgendo la propria vendita a rivenditori, GAS e privati, dando lavoro a Rino, Gloria, Anna e Daniele.